
Chirurgia dermatologica Milano
Questo articolo andiamo a vedere in cosa consiste e quando serve la chirurgia dermatologica Milano che viene conosciuta anche come dermochirurgia.
Questo articolo andiamo a vedere in cosa consiste e quando serve la chirurgia dermatologica Milano che viene conosciuta anche come dermochirurgia e cioè quella branca specifica della dermatologia che si occupa di trattare tutte le patologie della pelle che richiedono questo tipo di intervento.
Quindi parliamo di una tipologia di chirurgia che viene eseguita solo nel caso in cui ci sono delle patologie legate alla pelle: però si può anche utilizzare in maniera molto efficiente quando bisogna determinare la natura di lesioni che invece non sono valutabili a livello clinico.
E ancora questo tipo di chirurgia e cioè la dermatochirurgia trovano impiego proficuo e continuo nella branca medicina estetica.
Come abbiamo detto questo tipo di chirurgia interviene soprattutto sulla pelle che ricordiamo essere l’organo più esteso del corpo visto che è presente circa nel 15% del peso di ogni essere umano adulto, e ha come funzione principale quella di proteggere.
Infatti la pelle ha il potere di proteggere l’organismo da fattori ambientali esterni grazie al fatto che ha una struttura biologica molto complessa, visto che è costituita da tre strati che includono in ordine sparso ipoderma, epidermide e derma.
Ma è chiaro che le proprietà della pelle andranno a cambiare in base al sesso all’età, all’etnia e al tipo di pelle di un essere umano, oltre al fatto che le caratteristiche differiscono in base alle zone del corpo, potendo essere influenzate anche dallo stile di vita e dall’indice di massa corporea.
In ogni caso la funzione protettiva della pelle avviene attraverso le cose specifiche quali protezione del corpo e dei traumi ma anche il mantenimento dell’equilibrio dal punto di vista idroelettrico, nonché la regolazione della temperatura corporea e ancora la percezione di stimoli e la sintesi della vitamina D.
Si parla di fattore di funzioni che non sono collegate tra di loro perché anzi sono molto connessi. Anche se comunque una delle funzioni principali della pelle sarà quella di fungere da barriera, però l’assorbimento di alcune sostanze può essere lo stesso possibile.
Quali sono le patologie per le quali è utile questo tipo di chirurgia
Questo tipo di chirurgia trova applicazione in interventi che si possono suddividere per comodità e per capire meglio in carcinoma cutanei, tumori Benigni e inestetismi perché se parliamo per esempio di quest’ultimi i più comuni sono l’alopecia, l’adiposità localizzata, macchie cutanee, atrofia localizzata e altro.
Mentre se parliamo di tumori benigni ci riferiamo soprattutto ai lipomi, cisti, unghie incarnite verruche seborroiche e altro.
Infine per quanto riguarda i carcinomi cutanee diciamo che i più diffusi sono quello a cellule squamose, quello a cellule basale, ma anche un melanoma maligno.
Ricordiamo anche che tra le principali tecniche operative che vengono utilizzate nell’ottica di questa chirurgia spiccano la dermoabrasione che viene eseguita per livellare eventuali irregolarità profonde della pelle, o la crioterapia, molto comune come tecnica, che viene eseguita per asportare escrescenze di varia natura, che verranno congelate attraverso l’azoto liquido.
Infine molto comune la laserterapia è eseguita e sfruttando l’energia luminosa per asportare vari tipi.